San Antonio de Padua Mission
Immagine del luogo
Guida Michelin
Il parere della Guida Michelin
La terza missione californiana si trova in una valle orientale della catena costiera di Santa Lucia. Anche se il sito della missione si trova entro i confini di Fort Hunter Liggett, zona dell'esercito americano, il paesaggio che circonda il complesso ristrutturato non sembra molto cambiato dalla fine del Settecento. Fondata da Padre Junípero Serra nel 1771, la missione si trovava un tempo sulle rive di un fiume cui Serra diede il nome in onore di S. Antonio da Padova. Circa due anni dopo, venne trasferita 2,5 km più a nord. Durante i suoi anni migliori, la missione ospitava 1300 novizi e consisteva di laboratori, zone destinate ai padri e ai novizi e un raffinato sistema di irrigazione. La chiesa principale fu completata nel 1813. Un'ala dell'insieme e la chiesa, che oggi è parrocchia, sono aperte al pubblico; il resto ospita un centro francescano destinato ai ritiri. Arrivando, si vedranno cartelli che indicano resti delle strutture di San Antonio, tra cui la conceria, il mulino per cereali e l'acquedotto. Un elegante colonnato si apre di fronte al complesso, e un campanile di mattoni rossi si trova davanti all'ingresso della chiesa. L'ala frontale, il convento originario, ospita mostre sulla vita nella missione. Particolarmente interessante è la sala della musica: sulle pareti si vedono disegni relativi ai metodi sviluppati dai padri per insegnare ai novizi a cantare. Interessanti sono anche il tino e la cantina: i grappoli venivano schiacciati mezzo piano sopra il convento e il succo scendeva lungo i tubi andando a finire nelle botti in cantina.
Ti potrebbe interessare anche...