Tempio di Giove - Battistero di S. Giovanni
Immagine del luogo
Guida Michelin
Guida Michelin
Sito storico e archeologico
Il parere della Guida Michelin
Tra il decumanus e gli appartamenti imperiali sorgevano gli edifici religiosi. Da un lato si ergeva il mausoleo dedicato al culto dell'imperatore, dall'altro i templi di Venere e Cibele, oggi scomparsi, e il tempio di Giove: quest'ultimo era strettamente legato al potere imperiale poiché Diocleziano pretendeva essere suo discendente. Nel tempio di Giove, trasformato in chiesa nel VI sec. e poi utilizzato come battistero della cattedrale alla fine del IX sec., si trovano imponenti fonti battesimali. All'esterno si nota una sfinge proveniente dall'Egitto, come quella del peristilio.
Ti potrebbe interessare anche...