Place des Vosges
Immagine del luogo
Guida Michelin
Vale il viaggio
Monumento civile e militare
Il parere della Guida Michelin
Quest'ampia piazza, probabilmente disegnata da Métezeau, fu voluta da Enrico IV. Una volta terminati i lavori nel 1612, la Place Royale divenne il centro della vita elegante, dei divertimenti e dei caroselli. Il nome attuale le fu dato nel 1800 in onore del dipartimento che, per primo, effettuò il pagamento delle imposte. Di forma quadrata, è composta da 36 edifici che hanno conservato l'aspetto originale: alternanza di pietra e di finti mattoni, pianterreno ad arcate, due piani sormontati da tetti molto spioventi di ardesia, ornati da abbaini. Al Pavillon du Roi (palazzo del Re) corrisponde simmetricamente il Pavillon de la Reine (palazzo della Regina), sobriamente decorato. La piazza è un'oasi di pace, dove godersi il sole nel grazioso giardino pubblico, seduti di fronti alle fontane, o passeggiare sotto i portici, dove di quando in quando un concerto di musica classica improvvisato attira i curiosi, o ancora ammirare le vetrine delle gallerie d'arte e degli antiquari. Numerosi personaggi famosi vissero nelle belle dimore di Place des Vosges: Madame de Sévigné (che nacque al n°1 bis), Théophile Gautier e Alphonse Daudet (n° 8), Marion Delorme (n° 11), Bossuet (n° 17), Richelieu (n° 21) e Victor Hugo (n° 6), la cui casa è stata trasformata in museo.
Ti potrebbe interessare anche...