Massiccio della Chartreuse
Immagine del luogo
Guida Michelin
Merita una visita
Sito naturale
Il parere della Guida Michelin
In questo massiccio che sorge alla giunzione delle Alpi e del Giura, è possibile distinguere tre spazi distinti. La bassa valle, in cui resistono all'urbanizzazione alcuni lembi di foresta alluvionale, è terra di orti e vigneti. Colline, poggi e pianure sparse occupano invece la Chartreuse agricola. Infine, i paesini e i borghi raccolti, circondati da dense foreste che coprono più della metà del territorio, compongono il centro del massiccio, dalla dimensione più selvaggia. Questa bellezza serena accompagna dall'XI secolo la vita dei monaci certosini.
Ti potrebbe interessare anche...