Santuario di Santa Margherita
Immagine del luogo
Guida Michelin
Monumento religioso
Il parere della Guida Michelin
Questa chiesa fu edificata nella parte superiore della città nel XIII sec., ma fu fortemente rimaneggiata nel XVIII secolo e soprattutto nel XIX. All'interno la tomba gotica della santa è sormontata da cuspidi dal disegno molto originale, mentre il suo corpo è esposto nell'altar maggiore. Il piazzale offre una vista panoramica sulla città, la valle sottostante e sul lago Trasimeno. Sulla via S. Margherita, via crucis in mosaico di Severini.
Informazioni pratiche
+39 0575 603116
Ti potrebbe interessare anche...