Li Galli
Immagine del luogo
Guida Michelin
Vale la pena di fare un passo avanti
Contemporanea
Il parere della Guida Michelin
All'interno del raffinato albergo Villa Franca, nella zona alta di Positano, una piccola sala luminosa accoglie solo sette tavoli, il cui nero contrasta con il marmo chiaro circostante. In estate soffitto e pareti in vetro si aprono, dando vita a un dehors con affaccio sul mare e sull’isolotto di Li Galli. Originario di Torre del Greco, lo chef Savio Perna prende spunto dalla regione per molti dei piatti proposti, sebbene una delle portate più interessanti, il piccione, arrivi da uno dei migliori allevamenti della Toscana. La tecnica punta a presentazioni estetiche e alla leggerezza del risultato finale, mentre il successo della serata sarà rifinito dall'ottimo servizio. Come non citare alcuni carrelli scenografici? Quello degli oli, quello dell'ottimo pane, nonché quello della piccola pasticceria. La cantina, attraverso le sue circa mille etichette, fa il giro del mondo: Italia e Francia le più presenti, con particolare amore per gli Champagne, soprattutto il Krug, spesso servito anche al calice.