Le Trabe
Immagine del luogo
Guida Michelin
Vale la pena di fare un passo avanti
Gastronomia sostenibile
Campana
Il parere della Guida Michelin
Siamo all'interno della tenuta Capodifiume, un microcosmo con la fonte dell'omonimo fiume Trabe e la centrale idroelettrica a cui il suo scorrere dà vita (breve ma significativa visita prima di cena, accompagnati dallo squisito personale di sala). Ci si accomoda in cantina per l'aperitivo e i canapè di benvenuto, per passare poi nei curati ambienti interni e tanta bellezza si trasforma in sensibilità per l'ambiente, incarnata in diverse iniziative a sua difesa. Tuttavia, a colpirvi saranno non solo la cucina di Marco Rispo, declinata in due menù degustazione, innervata della passione per il territorio e i suoi prodotti, tra cui certamente non può mancare il latte dell'animale simbolo della zona e il piatto iconico relativo (Bufala bufala bufala), ma anche le cure e i piccoli vizi che vi saranno concessi dal bravissimo maitre-sommellier Simone Munzillo e dai suoi collaboratori. Insomma, vi divertirete con una sequenza di piatti raffinati e saporiti, mai cervellotici, felicemente ispirati alle tradizioni campane con ampio utilizzo di ingredienti stagionali territoriali.
I punti di forza
Parcheggio